Progettazione Integrata

Progettazione Integrata

Soluzioni multidisciplinari per ambienti sostenibili, confortevoli e tecnologicamente avanzati.

Tutte le categorie


Impianti Meccanici Termotecnici

La progettazione degli impianti meccanici e termotecnici è un processo cruciale nell'ambito della costruzione di edifici residenziali, commerciali, industriali e pubblici, volto a garantire il corretto funzionamento di sistemi di riscaldamento, raffreddamento, ventilazione, trattamento dell'aria e gestione delle energie. Questi impianti sono essenziali per il comfort, la sicurezza e l'efficienza energetica degli ambienti, oltre a contribuire alla sostenibilità ambientale. La progettazione deve essere accurata, integrata e conforme alle normative vigenti, tenendo conto delle esigenze specifiche di ciascun edificio o impianto.

Gli obiettivi principali della progettazione

Comfort ambientale:

Garantire condizioni ottimali di temperatura, umidità e qualità dell'aria.


Efficienza energetica:

Ottimizzare l’utilizzo delle risorse energetiche, riducendo al minimo i consumi e le dispersioni termiche.


Sostenibilità ambientale:

Integrare tecnologie che riducano l’impatto ambientale, come l’uso di energie rinnovabili o l’adozione di impianti a basso consumo.


Sicurezza:

Assicurare il corretto funzionamento e la sicurezza dei sistemi meccanici e termotecnici, prevenendo rischi legati a malfunzionamenti.


Regolazione e automazione:

Implementare sistemi di controllo e gestione automatica per migliorare la gestione energetica e la regolazione dei vari impianti.


I servizi offerti si possono elencare come segue:

I servizi offerti si possono elencare come segue:

  • Centrali termiche e frigorifere
  • Impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento
  • Distribuzione di fluidi termovettori
  • Reti di riscaldamento
  • Gruppi Frigoriferi ad assorbimento
  • Impianti Idricosanitari
  • Acquedotti e fognature
  • Impianti di ventilazione
  • Impianti solari termici
  • Sonde geotermiche
  • Contabilizzazione energetica
  • Gas tecnici e Gas Medicali
  • Impianti di Cogenerazione


torna alle categorie

IMPIANTI ELETTRICI

Soluzioni integrate e personalizzate per impianti elettrici sicuri ed efficienti


La progettazione degli impianti elettrici riguarda la pianificazione e l'installazione di tutti i sistemi elettrici necessari per garantire il corretto funzionamento degli apparecchi e delle infrastrutture in un edificio, un impianto industriale o commerciale. Questi impianti devono garantire la sicurezza, l’efficienza energetica, la funzionalità e la compatibilità con le normative in vigore. La progettazione deve essere accurata, personalizzata in base alle necessità specifiche e integrata con altri sistemi impiantistici, come quelli meccanici e termotecnici, al fine di ottimizzare il comfort e la sicurezza dell’ambiente.

Gli obiettivi principali della progettazione

Sicurezza:

Prevenire rischi legati a guasti elettrici e garantire la protezione degli utenti.


Efficienza energetica:

Ridurre il consumo di energia attraverso soluzioni innovative.


Integrazione tecnologica:

Consentire una perfetta compatibilità con altri impianti e sistemi.

I servizi offerti si possono elencare come segue:

  • Stazioni di trasformazione ST/MT e allacciamenti alle reti AT e MT
  • Cabine di trasformazione MT/BT
  • Reti e impianti per la distribuzione in MT e BT
  • Impianti di rifasamento
  • Compensazione armonica
  • Messa a terra ed equipotenziali
  • Protezione dalle scariche atmosferiche e protezione catodica



torna alle categorie

IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE


La progettazione degli impianti di illuminazione è un aspetto importante in ambito edilizio e industriale, poiché influisce non solo sul comfort visivo e sulla funzionalità degli ambienti, ma anche sull'efficienza energetica, sulla sicurezza e sull'estetica. Un impianto di illuminazione ben progettato è in grado di ottimizzare il consumo di energia, garantire condizioni visive ottimali e rispettare le normative di sicurezza e di comfort.

Gli obiettivi principali della progettazione

Comfort visivo:

Garantire condizioni di illuminazione adeguate alle attività svolte.


Efficienza energetica:

Ridurre il consumo di energia attraverso soluzioni tecnologiche avanzate.


Sostenibilità:

Integrare sistemi di illuminazione a basso impatto ambientale.

I servizi offerti si possono elencare come segue:

  • Impianti per la pubblica illuminazione
  • Riqualificazione di aree urbane
  • Illuminazione di interni
  • Illuminazione di esterni
  • Illuminazione per impianti sportivi



torna alle categorie

IMPIANTI SPECIALI


La progettazione di impianti speciali si concentra sull'integrazione e la gestione di sistemi tecnologici complessi, spesso personalizzati per esigenze specifiche.

Questi impianti vengono utilizzati in settori come edilizia, industria, sicurezza e intrattenimento.


Gli impianti speciali includono sistemi non tradizionali che vanno oltre gli impianti elettrici, idraulici o di climatizzazione standard tra questi troviamo:

Impianti di sicurezza e videosorveglianza:

Telecamere, sensori di movimento, controllo accessi.

Impianti di automazione:

Domotica, sistemi industriali automatizzati, controllo degli edifici (BMS).

Sistemi di comunicazione avanzata:

Reti dati, Wi-Fi, fibra ottica, impianti audio-video.

Sistemi antincendio:

Rilevatori di fumo e gas, sistemi di spegnimento automatico.

Sistemi medicali o industriali specifici:

Ad esempio, impianti per camere bianche o sale operatorie.

Gli obiettivi principali della progettazione

Personalizzazione:

Progettare sistemi su misura per rispondere a esigenze specifiche.


Innovazione tecnologica:

Integrare tecnologie avanzate per migliorare funzionalità e prestazioni.


Sicurezza:

Garantire un elevato livello di protezione e affidabilità.

I servizi offerti si possono elencare come segue:

  • Supervisione impianti tecnologici e di sicurezza
  • Rivelazione incendio e gas
  • Impianti antintrusione, TVCC, controllo accessi e gestione presenze
  • Diffusione sonora
  • Reti cablate fonia e dati (cablaggi strutturati PDS, LAN)



torna alle categorie

IMPIANTI ANTINCENDIO

La progettazione degli impianti antincendio è un processo fondamentale per garantire la sicurezza di edifici e altre strutture contro il rischio di incendi. Un impianto antincendio ben progettato rileva, contiene e sopprime il fuoco rapidamente, minimizzando i danni a persone e cose.

Gli obiettivi principali della progettazione

Prevenzione:

Valutare e minimizzare i rischi di incendio.


Protezione:

Integrare sistemi per rilevare e gestire situazioni di emergenza.


Conformità normativa:

Rispettare le disposizioni di legge e standard tecnici.

I servizi offerti si possono elencare come segue:

  • Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione e/o incendio
  • Valutazione del rischio
  • Reti primarie e secondarie
  • Relazioni per VVF



torna alle categorie

IMPIANTI GAS

La progettazione degli impianti a gas naturale comprende la pianificazione, l’installazione e la manutenzione dei sistemi destinati alla distribuzione e all’utilizzo del gas naturale in ambienti residenziali, commerciali e industriali. L’obiettivo principale è garantire una fornitura di gas sicura, efficiente e conforme alle normative vigenti, minimizzando i rischi e ottimizzando le performance energetiche.

Gli obiettivi principali della progettazione

Sicurezza:

Garantire la protezione contro i rischi legati all’uso del gas naturale attraverso sistemi di rilevazione e controllo adeguati.


Efficienza energetica:

Ottimizzare l’uso del gas per massimizzare il rendimento e ridurre i consumi.


Sostenibilità ambientale:

Integrare soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale.


Conformità normativa:

Assicurare il rispetto delle normative di settore per evitare rischi legali e tecnici.


I servizi offerti si possono elencare come segue:

Reti di distribuzione per sistemi di produzione in ambito industriale: Progettazione di impianti destinati a supportare i processi produttivi industriali, garantendo efficienza e sicurezza.


Reti di distribuzione in ambito commerciale e della ristorazione:

Soluzioni per attività commerciali e ristoranti, con particolare attenzione alle esigenze specifiche di ogni settore.


Reti di distribuzione per centrali termiche:  Impianti per la fornitura di gas alle centrali termiche, ottimizzati per la generazione di energia termica.


Reti di distribuzione in ambito residenziale:  Progettazione di sistemi per abitazioni private e complessi residenziali, in conformità con le normative vigenti.



torna alle categorie

IMPIANTI DI PRECISIONE

DATA CENTER

Gli impianti di climatizzazione dei data center

sono progettati per mantenere temperature e umidità controllate, garantendo il corretto funzionamento dei server e delle apparecchiature elettroniche sensibili. La gestione termica è fondamentale, poiché un surriscaldamento può causare guasti hardware e ridurre la vita utile dei componenti elettronici. 


Gli impianti di climatizzazione devono quindi essere altamente efficienti, affidabili e in grado di rispondere ai rapidi cambiamenti di carico

termico.

Gli obiettivi principali della progettazione

Altamente efficienti:

Per ridurre i consumi energetici e i costi operativi.


Affidabili:

Per garantire il funzionamento continuo e sicuro delle apparecchiature.


Reattivi:

In grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti di carico termico.

I servizi offerti si possono elencare come segue:

Unità di raffreddamento (CRAC/CRAH):

Sistemi progettati per rimuovere il calore generato dalle apparecchiature IT.


Sistemi di raffreddamento ad acqua:

Impianti che utilizzano acqua refrigerata per il controllo termico, ideali per grandi strutture.


Sistemi di raffreddamento a induzione o a passaggio d'aria:

Soluzioni che ottimizzano il flusso d'aria per ridurre le temperature interne.


Sistemi di controllo e monitoraggio:

Tecnologie avanzate per monitorare e gestire costantemente i parametri di temperatura e umidità.


Sistemi di alimentazione elettrica:

Infrastrutture dedicate per alimentare in modo sicuro e continuo gli impianti di climatizzazione.


Raffreddamento ad espansione diretta (DX):  Soluzioni compatte che utilizzano refrigeranti per il raffreddamento diretto delle apparecchiature.


Tecnologie di free cooling:

Sistemi che sfruttano l’aria esterna per raffreddare i data center in condizioni climatiche favorevoli, migliorando l’efficienza energetica.



torna alle categorie

IMPIANTI INDUSTRIALI E DI PROCESSO

La progettazione degli impianti di aerazione per ambienti industriali e di processo è essenziale per garantire la qualità dell’aria, il comfort degli operatori, la sicurezza e l’efficienza produttiva. Questa attività richiede una conoscenza approfondita delle dinamiche dei flussi d’aria, dei requisiti di ventilazione specifici e delle normative di riferimento. Inoltre, la gestione del raffreddamento dei circuiti ad olio assicura la massima operatività dei sistemi produttivi.

Gli obiettivi principali della progettazione

Rimozione degli inquinanti:

Estrazione di polveri, fumi, vapori, gas tossici o esplosivi generati durante i processi produttivi.


Apporto di aria fresca:

Garantire un ricambio d'aria adeguato per soddisfare le esigenze respiratorie degli operatori e mantenere un ambiente salubre.


Controllo della temperatura e umidità:

Stabilire condizioni microclimatiche ottimali per i processi industriali e il comfort umano.


Sicurezza:

Prevenire l'accumulo di sostanze pericolose o infiammabili, riducendo i rischi legati all’esposizione a sostanze nocive.

I servizi offerti si possono elencare come segue:

Aspetti chiave della progettazione


Efficienza energetica:
Utilizzo di tecnologie come inverter per i ventilatori e sistemi di recupero del calore per ridurre i consumi energetici.


Manutenibilità:
Predisposizione di accessi per la pulizia dei filtri e dei condotti.


Adattabilità:
Soluzioni modulari e scalabili per adattarsi a future modifiche dei processi produttivi.


Riduzione del rumore:
Isolamento acustico di ventilatori e condotti per migliorare il comfort acustico degli ambienti lavorativi.


Ambiti specifici della progettazione:

  • Camere bianche.
  • Trattamento ed estrazione di nebbie oleose.
  • Raffreddamento di circuiti ad olio.

torna alle categorie

ARCHITETTURA

La progettazione architettonica integrata è un approccio che combina diverse discipline e competenze professionali per creare progetti complessi in modo più efficiente ed efficace. Si tratta di un processo collaborativo in cui architetti, ingegneri, specialisti e altri professionisti lavorano insieme sin dalle prime fasi di progettazione, condividendo informazioni, idee e obiettivi comuni.

Il risultato è un progetto che non solo soddisfa le esigenze estetiche e funzionali, ma è anche ottimizzato dal punto di vista energetico, tecnologico e operativo.

Gli obiettivi principali della progettazione

  • Collaborazione multidisciplinare
  • Gestione collaborativa dei progetti
  • Flessibilità e adattabilità
  • Sostenibilità
  • Ottimizzazione dei costi e dei tempi
  • Approccio centrato sull'utente
  • Innovazione tecnologica

I servizi offerti si possono elencare come segue:

Oltre ai servizi sopra elencati la G.P. Engineering si occupa anche di:

  • Rilievi
  • Consulenza nello sviluppo di progettazione di Interni
  • Progettazione Architettonica Preliminare, Definitiva, Esecutiva
  • Redazione Pratiche Edilizie
  • Direzione Lavori


torna alle categorie

MODELLAZIONE BIM

La modellazione BIM (Building Information Modeling) per impianti è un processo avanzato di progettazione digitale che integra e coordina tutte le informazioni relative agli impianti tecnici (elettrici, meccanici, idraulici, HVAC, ecc.) in un modello tridimensionale. Questo modello digitale permette di gestire in modo centralizzato e collaborativo i dati relativi a ogni componente impiantistico all’interno di un edificio o infrastruttura, migliorando la precisione, la comunicazione e l’efficienza nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione.

Gli obiettivi principali della progettazione

Coordinamento e integrazione tra i vari sistemi:  Favorisce la collaborazione tra i diversi team (architettonico, strutturale, impiantistico) per evitare conflitti e interferenze.


Ottimizzazione della progettazione:

Permette di analizzare il layout degli impianti per trovare soluzioni più efficienti, economiche e sostenibili.


Supporto per la gestione e manutenzione:

I dati BIM forniscono una base dettagliata per la gestione degli impianti durante il ciclo di vita dell’edificio.


Riduzione di tempi e costi:

Minimizza i rischi di errori progettuali e ritardi, riducendo al contempo i costi di modifica e ottimizzando l'uso delle risorse.

I servizi offerti si possono elencare come segue:

La progettazione BIM (Building Information Modeling) offre una vasta gamma di servizi che mirano a ottimizzare l'intero ciclo di vita di un progetto edilizio o impiantistico. Attraverso l'utilizzo di modelli digitali tridimensionali e integrati, il BIM consente una gestione più efficiente della progettazione, della costruzione e della manutenzione.



Ecco i principali servizi offerti:

  • Creazione e gestione del modello 3D integrato e dettagliato
  • Progettazione multidisciplinare integrata per il coordinamento e la riduzione delle interferenze (clash detection)
  • Simulazioni e analisi avanzate sia dal punto di vista energetico che strutturale attraverso simulazioni di cantiere
  • Pianificazione e gestione dei costi
  • Documentazione tecnica
  • Gestione del ciclo di vita dell'edificio con il facility management e la gestione dei dati
  • Conformità normativa e certificazioni
  • Collaborazione e comunicazione
  • Simulazione delle fasi di costruzione
  • Supporto alla sostenibilità e innovazione attraverso una progettazione green e l’analisi del ciclo di vita (LCA) dell’edifico.

 


torna alle categorie

DIREZIONE LAVORI

La direzione lavori è una funzione tecnica di primaria importanza nei progetti di costruzione, ristrutturazione o realizzazione di impianti, e ha l'obiettivo di garantire che i lavori vengano eseguiti secondo quanto previsto dal progetto, nel rispetto dei tempi, dei costi e delle normative vigenti. È svolta da professionisti qualificati, come ingegneri, architetti o geometri, ed è disciplinata dal Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023 in Italia) e da normative tecniche specifiche.

Gli obiettivi principali della progettazione

1.Assicurare la conformità del progetto:

  • Verifica che i lavori siano eseguiti secondo i disegni progettuali e le specifiche tecniche approvate.
  • Controllo che i materiali e le tecnologie utilizzate siano conformi a quanto specificato.


2. Garantire il rispetto delle normative:

  • Supervisione per il rispetto delle normative in materia di sicurezza sul lavoro, qualità dei materiali, efficienza energetica e impatto ambientale.


3. Coordinare il cantiere:

  • Gestione delle risorse umane, tecniche e materiali presenti in cantiere.
  • Risoluzione di problemi tecnici o organizzativi che possono emergere durante l’esecuzione.

I servizi offerti si possono elencare come segue:

  • Valutazione, monitoraggio e supervisione di progetti e programmi di lavoro per l’esecuzione delle opere
  • Coordinamento della sicurezza in cantiere
  • Direzione dei Lavori e assistenza in cantiere
  • Assistenza per avviamento e gestione di opere e impianti.



torna alle categorie

PROJECT MANAGEMENT

Il project management si concentra sul coordinamento e la gestione delle attività legate allo sviluppo di progetti integrati che combinano aspetti architettonici e impiantistici, assicurando che il design soddisfi le esigenze funzionali, estetiche, normative e di sostenibilità .


Questo servizio si occupa dei seguenti ambiti: 

  • Integrare la progettazione architettonica con le soluzioni impiantistiche (elettriche, meccaniche, idrauliche, climatizzazione, ecc.)
  • Garantire che ogni fase del progetto rispetti i vincoli di **tempi, costi e qualità**. 
  • Assicurare la conformità agli standard tecnici, normativi e ambientali. 
  • Promuovere un approccio collaborativo tra architetti, ingegneri, progettisti impiantistici e altre figure professionali. 
  • Creazione di un cronoprogramma dettagliato per le fasi di progettazione architettonica e impiantistica. 
  • Definire degli obiettivi specifici (funzionali, estetici, energetici e di sostenibilità). 
  • Coordinare i diversi team di progettazione (architettonico, strutturale, impiantistico).

Gli obiettivi principali della progettazione

Gli obiettivi principali del project management nel contesto della progettazione impiantistica integrata riguardano il coordinamento, la pianificazione e il controllo delle attività necessarie per realizzare impianti complessi, garantendo che il progetto sia completato nei tempi, nei costi e secondo gli standard qualitativi definiti.


Gli obiettivi specifici possono essere riassunti come segue:

  • Rispetto dei tempi di progetto, pianificazione, programmazione e monitoraggio
  • Gestione dei costi attraverso budgeting e controllo dei costi
  • Qualità del progetto rispetto agli standard tecnici e attraverso verifiche e collaudi
  • Integrazione tra discipline e riduzione delle interferenze tra esse
  • Gestione del rischio con l’identificazione e la pianificazione delle mitigazioni
  • Sostenibilità e innovazione per una progettazione green
  • Comunicazione efficace e stakeholder management attraverso la gestione delle aspettative

 


I servizi offerti si possono elencare come segue:

  • Analisi del quadro programmatico/normativo
  • Valutazione preliminare di fattibilità tecnica ed economica
  • Predisposizione di tutta la documentazione, consulenza e assistenza per la richiesta di autorizzazioni
  • Controllo di completezza ed adeguatezza degli elaborati tecnici
  • Assistenza tecnica presso gli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni e fino all’ottenimento delle stesse
  • Supporto in fase di gara per l’individuazione appaltatori e fornitori
  • Consulenza tecnica, amministrativa, legale contrattuale


torna alle categorie

Interessato ai nostri servizi? Siamo qui per aiutarti!

Vogliamo conoscere esattamente le tue esigenze per poterti fornire la soluzione perfetta. Facci sapere cosa desideri e faremo del nostro meglio per aiutarti.

Prenota un appuntamento
Share by: